Seiteninhalt
Presse-Information
Bus Display a InnoTrans: la rivoluzione degli autobus dal vivo
Gli operatori del settore potranno farsi un'impressione dal vivo delle innovazioni tecniche nel settore degli autobus a InnoTrans 2022, dove troveranno 14 autobus nel Quartiere Fieristico di Berlino. Gli espositori presentano nel Bus Display i loro veicoli, motori alternativi e l'infrastruttura per la ricarica. Gli autobus viaggiano lungo i 500 metri del percorso di collaudo (Demonstration Course) nel Sommergarten (Giardino d'Estate) e invitano i visitatori a fare un giro di prova.
Solaris presenta una novità mondiale al Bus Display
Il costruttore polacco Solaris mostra per la prima volta in un salone fieristico il modello Solaris Urbino 18 idrogeno, un autobus lungo 18 metri che usa l'idrogeno come fonte energetica principale. Come nella versione più corta Urbino 12, celle a combustibile modernissime fungono da centrali a idrogeno in miniatura. Solaris Urbino 18 idrogeno è una delle circa 250 novità mondiali presentate quest'anno per la prima volta a InnoTrans al pubblico specializzato.
Il nuovo autobus elettrico per Berlino viene dall'Olanda
La società olandese Ebusco presenta il nuovo autobus urbano completamente elettrico Ebusco 3.0, che secondo il costruttore ridefinisce le frontiere del design attuale degli autobus aspirando a un trasporto pubblico sostenibile. Oltre all'ultimo modello 3.0 viene proposto anche Ebusco 2.2, il nuovo autobus elettrico per Berlino. Come riferisce Peter Bijvelds, amministratore delegato di Ebusco: "Abbiamo consegnato recentemente il primo di 90 autobus Ebusco alla più grande azienda tedesca di trasporti pubblici." L'autobus è stato guidato fino a Berlino dalla sede centrale di Ebusco, percorrendo 636,8 km senza ricariche intermedie. All'arrivo la batteria era ancora carica. "Speriamo che molte aziende seguano questo esempio acquistando autobus a emissioni zero, in modo da poter aumentare il chilometraggio percorso in modo sicuro e neutrale per il clima", commenta Bijvelds, che aggiunge: "Siamo lieti di tornare a InnoTrans. È una grande occasione per parlare di nuovo con molti colleghi del settore e presentare le nostre innovazioni."
100% a emissioni zero per le città di domani
Anche Škoda è presente al Bus Display con i due modelli innovativi H’CITY e T'CITY 36TR. Škoda T'CITY 36TR è un filobus a pianale ribassato al 100% con una nuova carrozzeria sviluppata appositamente per questo costruttore. Škoda H’CITY è un nuovo autobus a idrogeno che usa come fonte d'energia elettrica celle a combustibile PEM e batterie e vuole essere la soluzione per le città di domani a emissioni zero nell'ambito dei nuovi veicoli energetici di Škoda.
L'impresa belga Van Hool presenta a InnoTrans il modello A12 a trazione elettrica a batteria. Con la nuova serie A di Van Hool, composta da autobus di linea al 100% a emissioni zero, questa impresa amplia la sua gamma di autobus di linea ecosostenibili per il trasporto pubblico urbano e regionale.
Soluzioni senza compromessi
VDL Bus & Coach va ancora più avanti. Come spiega Alex de Jong, business manager di VDL Bus & Coach per i trasporti pubblici: "Mentre negli anni scorsi "mirare a zero" era un traguardo per il futuro, oggi le emissioni zero sono la norma per una città vivibile. Questo richiede nuove tecnologie e un nuovo modo di pensare. Il nuovo programma di autobus Citea di VDL offre soluzioni senza compromessi." Batterie nel pianale, fiancata in materiale composito realizzata in un pezzo unico, gestione intelligente dell'energia, un sistema di climatizzazione e un posto di lavoro ergonomico per il conducente sono le cinque innovazioni principali della nuova gamma di prodotti Citea esposta da VDL Bus & Coach a InnoTrans, con 5 modelli in 4 lunghezze diverse.
Fra gli altri espositori nel Bus Display troviamo Karsan Automotive, OTOKAR Europe, SBRS, K-Bus, Ventura Systems, Altas Auto, Kiepe Electric e le Ferrovie dello Stato Italiane.
Diverse relazioni su svariati temi relativi agli autobus
Le nuove tecnologie e il loro impiego nel TPL sono accompagnate da relazioni e dibattiti. Giovedì 22 settembre 2022 si svolgerà alle 10 nell'hub27 il Public Transport Forum, dove politici, amministratori e rappresentanti delle aziende di trasporti discuteranno le strategie innovative per la rivoluzione della mobilità. Seguirà dalle 14 l'International Bus Forum, dedicato alla "mobilità come servizio ai cittadini": offerte affidabili porta a porta, facili da provare, convenienti, interconnnesse, flessibili e particolarmente adattate alle esigenze individuali.
Anche lo Speaker’s Corner propone diverse relazioni su svariati temi relativi agli autobus. Il gruppo Voith presenta i suoi sistemi di accumulo di H2 per autobus e veicoli su rotaia, mentre Optibus illustra uno studio sul risparmio di 600.000 EUR in tre mesi: il valore della trasformazione digitale nella programmazione e disposizione del trasporto pubblico. Deutsche Bahn / Bonvoyo discutono nuove strade per il TPL e il budget per la mobilità. Anche PwC vuole ripensare il TPL e strutturare il futuro della mobilità con l'intelligenza artificiale, mentre Door2Door esamina il trasporto pubblico a richiesta e lo sviluppo di tutto il potenziale di una rete di autobus.
Il programma collaterale con tutte le manifestazioni è disponibile online: https://plus.innotrans.de/
Informazioni su InnoTrans
InnoTrans è il Salone leader internazionale per le tecnologie dei trasporti, organizzato a Berlino con scadenza biennale. Le cinque sezioni di InnoTrans sono: Railway Technology, Railway Infrastructure, Public Transport, Interiors e Tunnel Construction. Questo Salone è organizzato da Messe Berlin. La 13a edizione di InnoTrans si svolgerà dal 20 al 23 settembre 2022 nel Quartiere Fieristico di Berlino. Maggiori informazioni online sul sito www.innotrans.com (in inglese e tedesco).